Le camere

Il massimo dell'ospitalità nel Salento

Home / Le camere

Caratteristiche

L’ospitalità è offerta nei locali a piano terra della masseria con tipologia del bilocale (zona giorno e zona notte) con angolo cottura e servizio indipendente e della camera con servizio indipendente (in tutto 6 unità abitative).

Quasi tutti gli alloggi sono d’epoca, con volte di tipologia locale (a stella o a botte), arredati in maniera molto semplice con mobili di famiglia restaurati, realizzati con murature di notevole spessore che contribuiscono al benessere termo-igrometrico in tutte le stagioni.

I bilocali dispongono di angolo cottura, in tutti gli alloggi è disponibile il frigo, il wi-fi, il servizio privato, la TV e l’aria condizionata.

Il caminetto

Il caminetto

Parte integrante del corpo originario, era un piccolo ricovero per i contadini impegnati nei lavori agricoli.

20170522101015
Il vecchio forno

Il vecchio forno

Inserito nel corpo di fabbrica più antico, era adibito a forno per l’essiccazione dei fichi.

20191010184241
La iucca

La iucca

Fa parte di un ampliamento ottocentesco del fabbricato originario.

20191012192208
La pajara

La pajara

È frutto di un ampliamento realizzato nel 2002 e prende il nome dal tipo di rivestimento in pietra.

20191012192713
La stella

La stella

Prende il nome dalla caratteristica volta leccese che in questo alloggio è stata posta in risalto.

20191012193106
La vecchia stalla

La vecchia stalla

È un corpo di fabbrica ottocentesco crollato negli anni 70 del secolo scorso e ricostruito.

20191012193444

Mi presento…
Ciao a tutti! Mi chiamo Mario e vorrei raccontarvi la mia esperienza in Salento trascorsa presso Agriturismo Serine a Santa Maria di Leuca. Vengo dal Nord Italia ed ho una splendida famiglia con due bambini in età scolare. Mia moglie Francesca mi ha “incaricato” di informarmi al meglio circa la destinazione e la struttura da scegliere ed io ho accettato di buon grado questo incarico, anche perché non è da tutti i giorni sentirsi invasi da questo enorme “carico di fiducia” da parte delle proprie mogli…

Tutto nasce da…
Parlando con amici che sono stati nel Salento e ne hanno parlato con entusiasmo, mi è cresciuta la curiosità di schiaffarmi fin laggiù e capire cosa ci trovano tutti quanti di così irresistibile! Accendo il PC e digito “Vacanze nel Salento” ed inizio a navigare tra siti e portali specializzati. Trovo alcune strutture e località apparentemente molto interessanti, ma non ho ancora deciso la mia meta.

Dove vado in vacanza?
Non ho assolutamente intenzione di spostarmi in continuazione, in ossequio alla moda del “mordi e fuggi”, non intendo trascorrere la mia vacanza con la valigia in mano; anche perché viaggio con i miei bambini che, altrimenti, si stancherebbero e si annoierebbero troppo. Potrei scegliere Otranto o Gallipoli, ma forse è meglio spostarsi più a sud in posizione centrale, magari simmetrica rispetto ai due litorali, in modo da poter scegliere giorno per giorno la mia meta preferita, una volta da est ed una volta ad ovest. Guardo un attimo la cartina e noto che Santa Maria di Leuca è proprio sul tacco del Salento, in posizione geografica assolutamente strategica.

Cominciano le ricerche…
Mi informo meglio e vengo a sapere che Leuca è un paesino tranquillo, turistico ma non caotico come ad esempio Gallipoli. Io che non ho particolari esigenze di divertentismo, (la mia infatti è una famiglia molto tranquilla), ho bisogno di un posto rilassante, che offra le giuste attrattive, ma che, soprattutto, mi permetta di spostarmi facilmente. Leggo che qui ci sono delle stupende grotte marine da visitare e dei paesaggi stupendi da scoprire. Anche le famose “Maldive del Salento”, le spiagge più belle del Salento, distano pochi minuti di auto da Santa Maria di Leuca e per una famiglia sono l’ideale per trascorrere una rilassante giornata al mare.

La scelta della meta…
Ho deciso. Scelgo Santa Maria di Leuca. Sì è vero, è lontana, ma visto che ho scelto il Salento e ho fatto 30, ci metto poco a fare 31. Ne parlo in famiglia: tutti d’accordo, anche i bimbi che, traditi anche loro dal passaparola dei loro amichetti appena rientrati da una vacanza in Salento, iniziano a dare sfogo al loro entusiasmo. Ora si tratta di scegliere la struttura. Mi piacerebbe un tipo di vacanza rilassante, ma anche educativa per genitori e figli, con qualche attività da svolgere. Insomma, tanto mare, ma anche altro, qualcosa che ti possa restare dentro a livello emotivo, una vacanza “da raccontare”.

La scelta della struttura…
Gli amici mi hanno consigliato una vacanza presso un’azienda agrituristica. Io però sono un po’ scettico: a parte il fatto che sarebbe la prima volta per me e la mia famiglia, infatti siamo sempre stati in Hotel o nei villaggi turistici, specie da quando ci sono i bambini. In realtà ciò che temo più è che le mie aspettative possano essere disattese: ci sono in giro tanti agriturismi di facciata e che poi in realtà sono degli Hotel camuffati da agriturismo…. Tanto vale andare in un vero Hotel… Anche i siti web degli agriturismi promettono mari e monti e poi si rivelano dei veri e propri flop… Non so, ho dei seri dubbi in proposito. Ne parlerò con Francesca.

E se andassimo in agriturismo?…
Vero è che la vacanza in agriturismo è sempre più ricercata, specie da chi è amante della natura, della buona tavola e del relax. Noi ci rivediamo in queste caratteristiche, specie a tavola… Magari sceglieremo un agriturismo che sia anche fattoria sportiva così potremo “meritarci” anche qualche caloria in più. Va bene, si è deciso di dare uno sguardo al sito web di qualche agriturismo e poi di contattare telefonicamente i proprietari, così avremo delle sensazioni più genuine in merito alla gestione aziendale. E’ vero che oggigiorno sul web funziona tutto in automatico ed anche le prenotazioni di un soggiorno possono essere espletate con pochi “click”, ma nel mondo dei computers esiste ancora l’uomo che li ha costruiti, con una voce, un carattere, una disponibilità a trattare. Sì, abbiamo deciso…. Telefoniamo!

Io direi di telefonare…
La prima struttura che contattiamo, dopo averne a lungo esaminato il sito web ed aver chiesto un preventivo, s’intende, è Agriturismo Serine. Si trova a circa 3 km da Santa Maria di Leuca ed abbiamo avuto subito un’ottima impressione. Ciò che ci ha colpito di più è stato leggere in merito alla filosofia con cui viene condotta, basata sulla semplicità, mettendo al bando ogni forma di sofisticazione; abbiamo avuto la sensazione del vero agriturismo e molti degli iniziali dubbi sono stati fugati. Abbiamo percepito una certa qualità in tutto ciò che viene prodotto ed anche il preventivo ci è sembrato onesto in rapporto a quanto offerto.

Cerchiamo un posto che ci regali emozioni…
Siamo consapevoli che ci sono strutture in cui spendi certamente di meno, ma senza darti quel qualcosa che in realtà ti aspetti da una vacanza “alternativa”: le emozioni! Vero è che soltanto alla fine del soggiorno potremo giudicare se la vacanza sia stata emozionante o meno, ma questo Agriturismo Serine ci sta cominciando a piacere sul serio ed anche le recensioni raccontano di semplicità, senso dell’ospitalità, genuinità, squisita accoglienza e cucina eccellente. Telefoniamo?

Ok…ma se non scocca la scintilla…
Faccio chiamare Francesca: le donne hanno sempre un fascino particolare nella voce e nello stile. Rispondono subito e già ci accolgono con calore dall’altra parte del cavo. Facciamo presenti le nostre esigenze, già peraltro evidenziate in un primo contatto per posta elettronica, quindi chiediamo informazioni sul territorio circostante e le distanze dalle spiagge e da quant’altro meriti una nostra visita. Tutto chiaro, restiamo soddisfatti delle risposte, molto esaurienti, ringraziamo per la disponibilità e ci congediamo con un “eventualmente le inviamo una mail per confermare…”.

Siamo ancora indecisi…
Ma non potremo aspettare a lungo, scandagliando il web alla ricerca di altre strutture. Rischieremmo di non trovare più posto. Come si fa spesso in questi casi, ritorniamo sul sito web di Agriturismo Serine alla ricerca di qualche particolare sfuggito alle prime attenzioni, vediamo e rivediamo le foto delle camere, diamo anche un’occhiata al Blog ed alla loro pagina Facebook in cerca di qualche particolare che faccia scoccare in noi la “scintilla decisionale”.

Forse ci siamo…siii!
Infine ritorniamo su Tripadvisor per rileggere più attentamente le recensioni. Ed ecco che leggendo e rileggendo le risposte del gestore alle recensioni piuttosto che quest’ultime, qualcosa “scatta”: che sia la famosa scintilla? In effetti, l’originalità delle repliche alle recensioni positive (per il 95% lo sono), mai banali, mai scontate, lasciava trasparire un non so che di “ammaliante”, quasi di affascinante. Insomma, ci siamo “innamorati” di quelle parole, abbiamo provato la prima emozione… Ed abbiamo deciso di confermare il soggiorno!

Inizia la spasmodica attesa…
Dopo le formalità di rito, ci ritroviamo con in tasca il pass per il Salento. Due settimane intense da trascorrere nel paradiso del momento, c’è solo da attendere… E nel frattempo? Abbiamo scandagliato ancora il sito web di Agriturismo Serine quasi per sentirci già lì sul posto, tre mesi prima della data stabilita. L’attesa è spasmodica, lo stress è alle stelle, non vediamo l’ora di arrivare. Desideriamo con forza la nostra meritata vacanza.

Finalmente si parte…
E arrivò il fatidico giorno della partenza. Abbiamo deciso di partire in macchina: 10 ore di viaggio, ma con un paio di soste sufficientemente lunghe l’energia vince la stanchezza. L’alternativa sarebbe stato l’aereo, poi magari avremmo affittato un’auto all’aeroporto di Brindisi. Ma abbiamo preferito essere un po’ più indipendenti, anche per poter essere in grado di portar via qualche souvenir e fare incetta dei deliziosi prodotti di Agriturismo Serine (mi hanno parlato molto bene del loro olio biologico e delle confetture).

Quanto manca all’arrivo…?
Arrivati in Puglia pensiamo di essere…arrivati! Macchè, ci sono altri 400 Km da percorrere, ma le strade sono così scorrevoli e comode che non ce ne siamo neanche accorti. Non abbiamo attraversato neanche un paesino fino all’agriturismo: tutto a scorrimento veloce. Vediamo il primo cartello con scritto: “Agriturismo Serine Km 1”. Finalmente ci siamo. Varchiamo il cancello di ingresso ed uno scenario di verde e campi coltivati si apre ai nostri occhi! L’antica masseria si scorge solo quando ce l’hai di fronte: un imponente manufatto del tardo seicento sapientemente ristrutturato. Parcheggiamo in un grande palmeto e notiamo subito un grande cartello illustrante la Fattoria Sportiva. Il messaggio è chiaro: qui si cura l’aspetto del benessere in generale. Attività fisica, buona alimentazione, il tutto in un contesto assolutamente naturale! Come inizio non c’è male!

L’accoglienza…
Ci viene incontro Fabrizio, architetto, figlio della titolare dell’azienda, che ha curato personalmente il riuso della masseria. Ci accoglie con il sorriso delle persone semplici, scherza con i bambini, ci fa accomodare in una graziosa saletta al primo piano e ci mette a nostro agio offrendoci qualcosa da bere. Dopo una breve chiacchierata preliminare, ci fornisce tante informazioni sui dintorni, su come organizzare le nostre giornate, ci fornisce brochure e mappe del territorio, quindi ci accompagna nel nostro alloggio.

La nostra dimora…
L’appartamentino è molto semplice, in linea con la filosofia dell’agriturismo: c’è un grazioso tinello con angolo cottura ed una camera da letto con servizio. In 4 ci si sta benone, uno dei due figli lo abbiamo sistemato nel tinello, mentre noi genitori con il figlio più piccolo ci siamo accomodati nell’ampia camera da letto. Le dotazioni sono buone, c’è l’aria condizionata, il televisore ed il phone nel bagno. Non manca il wi-fi gratuito. Le pulizie le fanno tutti i giorni e cambiano la biancheria due volte a settimana. La cosa più apprezzata è la possibilità di vivere l’esterno, in quanto tutte le unità abitative dispongono di uno spazio privato in giardino.

Un giro di perlustrazione…
Ci sistemiamo in alloggio, ci rinfreschiamo un po’, poi in attesa della cena, facciamo un giro per la tenuta. Subito risalta ai nostri occhi la moltitudine di essenze ornamentali che abbelliscono il grande giardino: maestosi pini, profumati oleandri multicolori, gerani, piante rampicanti che invadono i muri in pietra. Hanno persino un oliveto con un piccolo parco giochi per bambini dove i nostri figli hanno già trovato fissa dimora. Saliamo una rampa di scale che porta sulla terrazza al secondo piano e ci godiamo uno scenario fantastico a 360°: ulivi a perdita d’occhio, sullo sfondo, a sud, il mare di Santa Maria di Leuca, ben visibile, distante in linea d’aria appena 2 km. Alle nostre spalle un tramonto variopinto che sembra un quadro. Poi, un silenzio assordante rotto dalle vocine dei nostri bambini che si rincorrono sull’erba. La visita all’azienda agricola la rimandiamo all’indomani, quando ci saranno i contadini sul posto a guidarci.

Finalmente si mangia…
E’ ormai quasi ora di cena e l’appetito è già grande… Ci fanno accomodare in una splendida terrazza, al primo piano, con vista sul mare e sul faro di Santa Maria di Leuca, che domina lo scenario, mentre monta una luna quasi piena sempre sullo stesso orizzonte. C’è una leggera brezza (guai se non ci fosse il vento nel Salento) ed il clima è piacevolissimo. Un gentilissimo cameriere ci illustra il menù del giorno con dovizia di particolari ed iniziamo a degustare innanzitutto il loro eccellente olio extravergine di oliva biologico su una fragrante fetta di pane di grano cotto nel forno a legna. Poi ci portano una miriade di antipasti con verdure fresche, frittini casarecci, friselline condite con salsine fatte da loro, focaccette, polpette. Già dopo l’antipasto eravamo sazi, per cui ci concediamo una pausa.

Ambiente rilassante..
Ciò che colpisce di questo posto è la sensazione che qui il tempo si sia fermato, almeno per noi che veniamo da una grande città. Ti rilassi in un attimo e tra una portata e l’altra c’è sempre il tempo per chiacchierare con i vicini di tavolo e magari si fa anche amicizia. Ma il vero protagonista delle serate è un attempato novantenne, il sig. Cataldo, medico in pensione, che con discrezione avvicina gli ospiti al tavolo e si informa sull’andamento della cena. A fine serata si accomoda al centro della terrazza, riunisce tutti a sé e comincia a raccontare la sua vita con sorprendente lucidità: uno spettacolo!

Il bilancio della serata…
Io direi “La bilancia della serata”, visto che abbiamo mangiato tanto e bene, tutte cose genuine e soprattutto semplici, come nella loro filosofia. Ci hanno spiegato persino che alcuni dei piatti serviti hanno un’antichissima tradizione contadina e molti dei loro ingredienti, come il pane raffermo, erano poverissimi, ma che poi hanno creato una ricca cultura enogastronomica legata a questo territorio. Rientriamo in alloggio e ci gettiamo nelle braccia di Morfeo. Con la stanchezza che ci ritroviamo ed un silenzio per noi inconsueto non facciamo alcuna fatica ad addormentarci. L’indomani mattina alle 8 siamo già in piedi e, prima di fare colazione, decidiamo di visitare l’azienda agricola.

Tanta gente che lavora sodo…
I campi coltivati sono uno spettacolo: curati, rigogliosi e molto vari come colture. Ci siamo trovati con il giorno di raccolta ed abbiamo notato casse piene di melanzane, pomodori, peperoni, zucchine, tante verdure e tanta frutta. Non ci siamo trovati con le fragole (eravamo in luglio), ma ci hanno detto che a colazione avremmo degustato la loro confettura. Fanno un po’ di tutto, l’azienda è piccola, ma non manca nulla. Non c’è che dire: un vero agriturismo, ora lo possiamo confermare con certezza!

Finalmente la colazione…
Nonostante la lauta cena della sera precedente, abbiamo tanta voglia di fare colazione: la passeggiatina nei campi e l’aria fresca del mattino presto ci ha messo appetito. Entriamo in una saletta completamente vetrata con un panorama a 270° (c’è solo una parete cieca): da una parte il mare sullo sfondo, dalle altre il paesaggio agreste della tenuta. Colori (verde e azzurro), note di cicale ed uccellini che si sovrappongono ed i profumi della colazione al buffet ci accolgono in un mix di emozioni. Notiamo che la colazione prevede alcune varianti durante la settimana (è riportato tutto in bacheca), mentre alcune portate sono quotidiane. Ci sono un paio di dolci fatti in casa appena sfornati, biscotti della salute (così li chiamano da queste parti), yogurt, a volte anche il famoso pasticciotto, il tutto condito da superbe confetture della casa e miele artigianale. Niente vaschette, niente brioches confezionate, anche lo yogurt è artigianale (di un famoso caseificio dei dintorni). Abbiamo trovato anche il salato, con le friselle di orzo condite con i loro pomodorini ed olio biologico. Poi ovviamente, caffè, latte, the e persino tre tipi di tisane. Dimenticavo: alternano la loro frutta con un centrifugato di frutta ed ortaggi che preparano al momento. Ed il pane? Appena sfornato, caldo e fragrante. Ci riempiamo i piatti di delizie e ci accomodiamo nella attigua terrazza all’aperto dove abbiamo cenato la sera prima e ci gustiamo colazione panorama.

E a pranzo che mangiamo, visto che siamo al mare?…
Finita la colazione (ci siamo rimpinzati come se avessimo saltato la cena precedente…), scendiamo in Reception e diamo un’occhiata ai servizi alternativi che offrono, tutti quanti ben evidenziati in un espositore a colori molto chiaro ed esaustivo. Il sig. Fabrizio ci illustra con dovizia di particolari tutto quanto. Si inizia dalle “Delizie del mattino”: fanno dei panini da portare al mare con quel pane ancora caldo sfornato da poco. C’è la possibilità di scegliere tra 7 diverse imbottiture. Oppure si può ordinare una colazione al sacco completa: ti danno una busta con un grosso panino a scelta, un frutto, dei dolcetti tipici ed una bottiglietta d’acqua. Tutto molto comodo. Ordiniamo 3 panini ed una colazione completa, il tutto per soli 16 euro!

Inizia la giornata al mare…
Il mare del Salento, è noto, è il fiore all’occhiello di questa terra: circa 250 km di coste che, ci dicono, presentano caratteristiche e peculiarità per tutti i gusti. Noi preferiamo la spiaggia, avendo anche i bambini e chiediamo lumi a Fabrizio per farci consigliare un lido nelle vicinanze. Il più famoso è quello delle “Maldive del Salento” a Marina di Pescoluse, distante circa 13 km dall’agriturismo. E’ piuttosto affollato, specie in agosto, ma è anche quello più attrezzato. Decidiamo di andarci: dopo circa un quarto d’ora giungiamo a destinazione. Un immenso parcheggio posto subito dietro le dune di sabbia, non pone problemi per la sosta dell’auto e poi notiamo che all’uscita c’è anche la possibilità di lavare l’auto, visto che il sentiero per arrivarci è piuttosto polveroso. La spiaggia è incantevole, con la sabbia fine e chiara, troviamo posto in terza fila per un ombrellone e due lettini, con i bambini sempre al mare a giocare a palla. Abbiamo trascorso una giornata in pieno relax, fatto dei bagni stupendi con l’acqua cristallina e non eccessivamente calda per il periodo e poi….avevamo i panini dell’agriturismo, davvero ottimi, fatti con ingredienti di qualità.

Le alternative alle spiagge…
A Santa Maria di Leuca, la località di mare più vicina all’agriturismo (circa 3 km), non c’è un bel litorale sabbioso, ma solo un piccolo arenile molto affollato. Fabrizio ci ha allora consigliato di optare per due soluzioni alternative: gli stabilimenti montati su roccia con discesa al mare molto comoda e dotati di tutti i comforts e servizi, oppure la gita in barca in visita alle grotte del litorale.

Un giorno prenotiamo la barca…
A cena, Fabrizio telefona ad un suo conoscente che fornisce il servizio di escursione in barca e ci prenota una gita per l’indomani mattina. Ci imbarchiamo verso le 11,00 in un barcone con tendalino, così si può anche stare all’ombra. Ci saranno state circa 15 persone in tutto. Il marinaio ci porta sul litorale adriatico, una volta doppiato il famoso promontorio di Punta Meliso, che divide il Mare Ionio dal Mare Adriatico. Il panorama è stupendo: una costa alta e ripida che strapiomba su di uno specchio d’acqua cristallino e su cui si aprono anfratti, piccole insenature e grotte. Ci fermiamo di fronte la Grotta del Soffio, la cui visita dell’interno impone un breve tratto in immersione per attraversare un piccolo sifone sommerso. Il mare all’interno, addolcito dalle infiltrazioni di acqua dolce provenienti dalla parete alle spalle, è sottoposto ad una moderata pressione atmosferica, producendo degli spruzzi e un movimento d’aria che la caratterizzano e danno il nome alla grotta. Un’esperienza indimenticabile, da ripetere assolutamente! Il giro è durato circa un’ora e mezza, abbiamo fatto il bagno ed abbiamo ricevuto tante utili informazioni da parte del marinaio.

Oggi non abbiamo i panini dell’agriturismo…
Per pranzo, appena sbarcati, decidiamo di gustare un po’ di pesce, anche se in agriturismo un paio di volte a settimana prevedono per cena qualche prodotto ittico, però sempre nell’ambito della tipicità e della tradizione contadine, per non snaturare la loro offerta agrituristica. Telefoniamo a Fabrizio, sempre tanto disponibile in qualsiasi orario del giorno, per farci consigliare un ristorante a base di pesce. Ci suggerisce Fedele, nei pressi del porto e devo dire che l’offerta è stata all’altezza delle nostre aspettative. Bravi tutti.

Cosa si può fare per bruciare tutte queste calorie?
Siamo da pochi giorni nel Salento e ci accorgiamo che le calorie abbondano tra colazione, pranzo e cena, ma come possiamo rinunciare a tanta bontà? Decidiamo allora di dedicarci ad un po’ di fitness. Per fortuna in agriturismo hanno la fattoria sportiva con il percorso salute, la palestrina e tanto spazio per gli esercizi a corpo libero. Forniscono anche dei tappetini da palestra per sdraiarsi tra gli ulivi. Poi ci sono un paio di bici da mountain bike. E non finisce qui: hanno due istruttrici, una per lo yoga e la ginnastica dolce e l’altra per il programma massaggi. Fantastico: almeno un giorno ci dedicheremo ai servizi della fattoria sportiva. Fabrizio ci suggerisce di organizzarci con altri ospiti per creare un gruppo più o meno numeroso e prenotare le istruttrici. La sera successiva, dopo cena, in un clima conviviale e simpatico, ci accordiamo con altri ospiti della masseria e formiamo un gruppo di 8 persone, tutti adulti. I nostri bimbi hanno fatto amicizia con altri loro coetanei e giocheranno a pallone.

La fattoria sportiva si mette in moto…
Prenotiamo un appuntamento per un pomeriggio alle 18. Conosciamo le due istruttrici: Yulia è russa, ma parla l’italiano perfettamente, lavora in una palestra locale ed è esperta di fitness e yoga; poi c’è Daniela, estetista con qualifica in massaggi estetici e terapie olistiche. Stabiliamo un criterio di rotazione per tenere impegnate le due istruttrici e poter terminare in tempo per la cena. Abbiamo praticato il walking, lo slow running, la light gym a corpo libero e con gli attrezzi, lo yoga, mentre mia moglie ed un’altra signora del gruppo si sono fatte praticare un massaggio californiano ed un linfodrenaggio manuale riflesso. Alla fine delle attività sportive ci sentivamo stanchi, visto che non eravamo abituati (nessuno di noi praticava attività fisica), ma soddisfatti per un’esperienza simpatica e soprattutto utile. E poi, il tutto organizzato in campagna, in una location ideale, altro che palestra!

Passano i giorni… è tempo di bilanci!
Siamo ormai agli sgoccioli della nostra vacanza ad Agriturismo Serine e devo dire che l’unica nota stonata è il pensiero di dover ripartire per tornare a casa. A dire il vero all’inizio pensavamo di programmare una vacanza di una settimana qui ed un’altra nell’alto Salento, ma poi abbiamo optato per restare qui tutto il tempo e ne è valsa davvero la pena. Il posto è strategico, si può vistare tutto il Salento in poco tempo perché i collegamenti sono ottimi. Ci sentiamo di consigliare di trascorrere almeno una settimana qui ad Agriturismo Serine: sarebbe davvero un peccato andarsene a spasso nel Salento con la valigia in mano. Siamo stati davvero troppo bene: le persone sono affabili, cordiali, ti accolgono e ti trattano con tanto candore. Le signore della colazione sono mamme di famiglia di una semplicità unica. Qui non hai a che fare con individui “costruiti” per produrre, quasi come in una catena di montaggio, ma con anime sorridenti che ti accompagnano amorevolmente e quotidianamente nel tuo percorso. La competenza e le formalità le noti solo quando servono… qui tutti ti mettono nelle condizioni di essere a tuo agio, senza pensieri, come in una famiglia.

Siamo ai saluti
Come per tutte le cose belle il tempo trascorre sempre troppo in fretta. Due settimane di vacanza sembrano tante, ma qui nel Salento ed in particolare ad Agriturismo Serine non ti annoi mai… Vorresti restare altre due settimane, perché ti accorgi che c’è ancora tanto da fare… E allora finisci per tornare l’anno successivo, per riprendere in mano un vecchio libro rimasto incompiuto. Ci sono ancora tante prelibatezze da assaggiare, tanti posti magici da visitare, tante spiagge incantate sfuggite ai nostri radar, tante emozioni da vivere!

Mario e Francesca

Servizi compresi nel prezzo del soggiorno

  1. Pulizia giornaliera degli alloggi
  2. Cambio della biancheria 2 volte la settimana
  3. Uso angolo cottura negli alloggi bilocali
  4. Fattoria sportiva senza istruttore
  5. Guida multimediale del Salento
  6. Parcheggio interno
  7. Parco giochi per bambini
  8. Pagamento con carta di credito e bancomat
  9. Riscaldamento, acqua, luce, gas
  10. Soggiorno bambini fino a 2 anni (senza uso di culla o letto aggiunto)
  11. Visita aziendale
  12. Informazioni turistiche e organizzazione di itinerari
  13. Internet wireless

 

Servizi non compresi nel prezzo del soggiorno

  1. Bevande
  2. Biciclette
  3. Colazioni al sacco
  4. Attività guidate di Yoga, Light Gym
  5. Attività di massaggi estetici e terapie olistiche
  6. Escursioni in barca
  7. Osservazione astronomica
  8. Laboratori sensoriali

ARRIVO E PARTENZA

È gradita una telefonata o una mail per informare l’Azienda circa l’orario indicativo di arrivo: saranno in tal modo fornite informazioni dettagliate sui percorsi da effettuare. L’alloggio è disponibile all’arrivo a partire dalle ore 13,00, mentre deve essere liberato entro le 10,30 del giorno di partenza. Non si riceve dalle 14,00 alle 16,30.

ATTIVITA’ RICREATIVE

Possono essere prenotate in sede di prenotazione dal sito agriturismoserine.it, oppure direttamente in azienda. Proponiamo: laboratori sensoriali nei boschi, massaggi corpo e viso, parco astronomico, gite in barca alle grotte, attività di fitness.

ALLOGGIO
Viene consegnato fornito di biancheria da letto e da bagno per il numero di persone prenotate. Il cambio è previsto 2 volte la settimana, sia per la biancheria da letto che per quella da bagno. Pertanto si pregano i Sigg. Ospiti di gestire al meglio la propria biancheria al fine di rispettare le scadenze previste. E’ presente per ogni unità abitativa uno stenditoio per la biancheria.

CANCELLAZIONI

Esistono due diverse tipologie di prenotazione:

  1. Direttamente dal sito
  2. Con metodi tradizionali, entrando in contatto con noi

Nel caso 1. viene chiesta la carta di credito come garanzia, senza alcun anticipo in denaro come caparra.

Nel caso 2. riteniamo più sicuro chiedere una caparra del 25% dell’importo del soggiorno come garanzia della prenotazione.

Se la disdetta avviene prima di 3 giorni dall’arrivo previsto:

Nel caso 1. non viene prelevato nulla dalla carta di credito

Nel caso 2. la caparra versata viene restituita interamente.

Se la disdetta avviene entro 3 giorni dall’arrivo previsto, attenderemo comunque la data del giorno di arrivo per verificare se fosse possibile sostituire la prenotazione disdetta con un’altra prenotazione. In caso contrario saremmo costretti, nel caso 1. a prelevare una penale del 25%, nel caso 2 a trattenere la caparra.

Ovviamente, il tutto si basa sulla fiducia reciproca tra Ospite e azienda, in quanto non può essere inviata all’Ospite una prova documentale dei nuovi arrivi per motivi di privacy. Un altro modo può essere quello di invitare l’Ospite rinunciatario ad usufruire di un voucher per un soggiorno successivo. Finora abbiamo sempre risolto amichevolmente le varie situazioni createsi a seguito delle disdette e gli Ospiti hanno dimostrato di gradire il nostro orientamento in merito.

 COLAZIONE
Siamo un agriturismo e privilegiamo la somministrazione di prodotti artigianali e tipici per cui non sono previsti alimenti di tipo industriale, salvo il necessario. La colazione può variare a seconda dei giorni della settimana, secondo un calendario prestabilito e delle disponibilità di materie prime prodotte. Si pregano i Sigg. Ospiti, per quanto possibile, di non chiedere variazioni rispetto a quanto loro fornito, salvo intolleranze alimentari per le quali è gradito un cortese avviso sin dall’atto della prenotazione.

 INFORMAZIONI TURISTICHE

Ai sigg. Ospiti, al loro arrivo ed anche su richiesta specifica durante il soggiorno, saranno fornite tutte le informazioni necessarie per l’organizzazione delle proprie giornate, luoghi da visitare, servizi sul territorio.

ORARI
La prima colazione è servita dalle ore 08,00 alle ore 09.30, la cena alle ore 20.00 (fino alle 21.30 solo in luglio e agosto). Non vi sono limiti di orario per il rientro, in quanto, oltre alle chiavi dell’alloggio, all’arrivo saranno consegnate anche quelle del cancello di ingresso.

MASSAGGI
Sarà possibile prenotare preventivamente o sul posto i nostri trattamenti alla persona, curati da un’estetista con specializzazione in massaggi estetici e terapie olistiche.

PAGAMENTI
I Sigg. Ospiti, in sede di prenotazione, si impegnano a saldare il conto per il soggiorno concordato anche in caso di arrivo posticipato e/o partenza anticipata. In tali casi l’Azienda si impegna a restituire la quota di soggiorno versata per i giorni non impegnati solo nel caso in cui riuscisse a venderli ad altro Ospite per un valore pari o superiore a quello iniziale. In questo caso l’accordo si basa sulla fiducia reciproca. Il saldo del soggiorno si effettua il giorno prima della partenza. È possibile regolare il conto anche con carta di credito, Bancomat o Bonifico Bancario on line emesso sul posto.

PISCINA

L’uso della piscina è gratuito ed è soggetto al regolamento interno che è disponibile in sede o preventivamente su richiesta. Si pregano i sig.ri Ospiti di provvedersi autonomamente per l’utilizzo dei teli e della cuffia obbligatoria. La piscina non può essere utilizzata oltre l’orario di check out.

PRENOTAZIONI
Non vi è nessun vincolo di prenotazione da sabato a sabato e nessun limite minimo di notti per il soggiorno, anche se si privilegiano le prenotazioni almeno di almeno 7 notti. In alta stagione si accettano solo prenotazioni per un minimo di 2 persone adulte. Non sono disponibili camere singole, ma in bassa stagione, si accettano prenotazioni per camere doppie ad uso singolo. Per prenotare è possibile inviare una mail dal sito web compilando l’apposito form, oppure una mail libera a info@agriturismoserine.it, oppure prenotare direttamente dal sito. Graditissima anche la tradizionale telefonata.

PRODOTTI AZIENDALI

Sono in vendita prodotti agricoli dell’Azienda, sia freschi che trasformati. Ai sigg. Ospiti sarà consegnato all’arrivo il listino prezzi e un modulo per le ordinazioni. Si effettuano anche spedizioni in Italia e all’estero con corriere.

RISTORANTE
Per chi opta per la mezza pensione, la nostra organizzazione prevede un menù diverso ogni giorno con pietanze occasionalmente anche a base di pesce, ma pur sempre nel rispetto della tradizione contadina. La scelta è possibile tra i primi ed i secondi piatti e talvolta anche tra i dolci. Le pietanze comprese nel prezzo sono 3.

SERVIZIO DI MEZZA PENSIONE

Consiste nel pernottamento, prima colazione e cena o pranzo, oppure entrambi nel caso della pensione completa. Il servizio è attivo per un minimo di 2 notti e deve essere continuativo cioè non sono previsti soggiorni caratterizzati da diverse formule. Nel caso di soggiorni di una sola notte il pasto è un extra. I servizi sono consigliati a chi gradisce cenare e/o pranzare sempre in azienda, senza usufruire del menù alla carta. Per chi desiderasse, invece, non avere vincoli ed ordinare le pietanze di proprio gradimento presenti nel listino, può optare per il servizio di B&B con pasti extra su richiesta. Le bevande sono escluse.

TASSA DI SOGGIORNO

Dovuta per soggiorni dal 1 maggio al 30 settembre, fino a un massimo di 10 notti ed interessa solo le persone maggiorenni. Essa ammonta a € 1,00 al giorno per persona in maggio, giugno e settembre, € 2,00 in luglio e agosto.

WI-FI
Il servizio è attivo ed è gratuito. Informiamo gli utenti che, vista la particolare ubicazione della struttura e le strutture murarie imponenti, il segnale, in alcuni casi, può risultare debole negli alloggi al piano terra. In questi casi è possibile raggiungere la Reception al piano superiore e disporre della linea. La Password sarà disponibile per tutti gli utenti.

FAQ

È necessario avere un’auto per un soggiorno a Serine?
È preferibile, i luoghi da visitare sono tantissimi e sarebbe un peccato non disporre di un mezzo proprio per visitarli. È possibile chiedere, in sede di prenotazione, anche di noleggiare un’auto o un mezzo a due ruote: sarà l’Azienda stessa ad occuparsi gratuitamente della fornitura del servizio presso terzi.

Quanto dista l’agriturismo dal mare? 
Circa 3 km dal mare di Santa Maria di Leuca: qui c’è una spiaggetta attrezzata e non, per il resto il litorale è roccioso, ma con 2 stabilimenti con pedane in legno, molto moderni, confortevoli e facilmente accessibili. In questa località l’attività più gettonata è l’escursione in barca per visitare le stupende grotte marine. A circa 12 Km dall’agriturismo, ci sono le spiagge dello Ionio, tra le più belle del Salento ed in una in particolare sono ammessi anche i cani. Tramite una comoda strada statale, si arriva alla località più vicina, Marina di Pescoluse, in circa 10-15 minuti di macchina.

Quali servizi offre il centro abitato? 
Il Comune di appartenenza è Castrignano del Capo di cui la rinomata Santa Maria di Leuca è frazione: ci sono due mercati settimanali (il giovedì a Castrignano, la domenica a Santa Maria di Leuca), centri commerciali (il più vicino a circa 800 m dall’agriturismo), attrezzature sportive (calcetto, beach-volley, tennis), un porto turistico attrezzato per le escursioni in barca e persino un centro dialisi.

Quanto dista l’agriturismo dai principali centri turistici del Salento?
Queste le principali distanze: Lecce 75 km, Gallipoli 45 Km, Otranto 55 Km, Galatina 50 Km, Tricase 13 Km, Santa Maria di Leuca 3 Km, Castro 27 Km, Santa Cesarea Terme 32 Km.

È possibile raggiungere in treno l’Agriturismo?
Da Lecce è possibile imbarcarsi sul treno locale in direzione sud, fino all’ultima stazione di Gagliano del Capo (circa 5 Km da Serine). Gli Ospiti in arrivo saranno accolti da noi in stazione ed accompagnati in azienda gratuitamente.

È possibile fare attività sportive a Serine? Quali? 
Serine è una fattoria sportiva. È dotata di un percorso fitness di 500 metri con indicazioni della distanza percorsa, di una palestrina per esercizi ginnici, di tappetini su richiesta per esercizi a corpo libero. Disponibile un’istruttrice di Yoga e Light Gym su richiesta ed una massaggiatrice per le sedute olistiche. Il tutto in aperta campagna. È l’ideale per meritarsi l’eccellente cucina casereccia della nostra Lucia. Nei dintorni dell’azienda, nel raggio di 3 km, presenti campi da tennis, da calcetto, bocce, beach volley.

Cosa possono fare i bambini?
A parte le spiagge ed il mare stupendi che li assorbirà per tante ore al giorno, i bimbi potranno usufruire in azienda del parco giochi con 2 altalene, uno scivolo ed una giostrina. C’è tanto spazio attorno agli alloggi, tutto in piano, dove poter giocare a palla e correre. Inoltre, nei mesi estivi, ci sono i corsi di ceramica dedicati ai bambini a Tricase (13 Km dall’azienda).

È possibile disporre di biciclette?
In azienda disponiamo di 2 mountain bikes. I luoghi della contrada Serine sono particolarmente interessanti da visitare in bicicletta: numerosissime sono le strade di campagne comode da poter percorrere, tra alberi di ulivi, muretti a secco e flora mediterranea. Consigliamo l’installazione di un’apposita applicazione su smartphone per disporre di un valido aiuto per visitare i luoghi più belli.

Sono ammessi animali?
Sì, accettiamo di buon grado cani e gatti tranquilli e docili. Crediamo sia un controsenso non ammettere animali domestici in agriturismo. Tanto meno chiedere un extra per il loro soggiorno!

Vengono organizzate feste, sagre e mercatini con prodotti tipici nei dintorni?
Sì, soprattutto in luglio e agosto, numerosi sono gli eventi sul territorio, nei dintorni e in tutta la provincia di Lecce. La reception aziendale è lieta di fornire tutte le informazioni in merito.

C’è un internet point in azienda?
Sì, utilizzando il computer aziendale, oppure con i propri mezzi tecnologici. Il servizio è gratuito. 

Ci sono delle banche nei dintorni con servizio bancomat e degli uffici postali?
Sì, ci sono due banche entrambe a circa 3 Km dall’agriturismo, con servizio bancomat disponibile ed anche due uffici postali.

Ci sono farmacie nelle vicinanze?
Sì, la più vicina a circa 2 Km.

C’è un servizio medico per le urgenze?
C’è una guardia medica a 2 km, un pronto soccorso estivo a 3 km, un ospedale a circa 5 Km e persino un centro dialisi a poco più di 2 Km. Ad ogni modo il padrone di casa è un medico in pensione.

Dove è possibile reperire informazioni turistiche?
All’atto della prenotazione verrà inviato all’Ospite un link presso cui scaricare la Guida Multimediale del Salento, un prodotto innovativo per navigare in ogni angolo di questa meravigliosa terra.

L’azienda è in posizione panoramica?
Assolutamente sì: dalla terrazza della masseria possono essere scattate foto bellissime di tramonti e scenari campestri con il mare ben visibile a 2 Km in linea d’aria.

L’azienda è in posizione strategica?
Sì, in quanto si trova proprio sul tacco d’Italia, proprio sulla confluenza dei mari Jonio e Adriatico. Possono essere visitate in auto le più rinomate località costiere e dell’entroterra del Salento con relativa facilità, grazie anche all’ausilio di specifici itinerari proposti in azienda.

Quante persone possono soggiornare complessivamente a Serine?
Si può arrivare a 20 persone presenti contemporaneamente, ma il numero medio di presenze giornaliere in estate si attesta sulle 15-16 unità. Ciò a garanzia di un trattamento dell’Ospite efficiente e di una notevole tranquillità del luogo.

È possibile fare una vacanza rilassante a Serine?
Sicuramente sì, è uno dei principali obiettivi raggiunti dalla nostra gestione. È stata curata la privacy dei singoli Ospiti in maniera equilibrata, senza precludere loro la possibilità di socializzare. Il luogo è tranquillo, fresco perché quasi sempre ventilato, ognuno ha il suo spazio privato antistante l’alloggio. Serine è un luogo isolato quanto basta per rilassarsi. È l’antitesi del campeggio o del villaggio turistico ad alta densità.

Sento dire che molti agriturismi sono “falsi”. Troverò brutte sorprese anche a Serine?
Assolutamente no. Conduciamo il nostro lavoro con passione e questo è già un deterrente per eventuali “cattive” gestioni. Noi siamo l’agriturismo vero, lo diciamo con forza e lo confermano i nostri Ospiti durante la permanenza. Ne sia testimonianza il fatto che circa il 60% delle nostre richieste annuali sia frutto di passaparola e di ritorni.

È vero che per fare agriturismo basta avere una masseria o una casa in campagna?
È falso. La condizione necessaria e sufficiente è che vi sia un’azienda agricola operante. Qualsiasi altra forma di turismo in campagna fa parte del cosiddetto “turismo rurale” e nella stragrande maggioranza dei casi trattasi di veri e propri alberghi di lusso in grosse masserie recuperate e per gran parte ampliate. La differenza sostanziale sta nel fatto che gli agriturismi sono attività agricole a tutti gli effetti (tranne quelli fiscali), mentre le strutture del turismo rurale sono vere e proprie attività commerciali.

Come posso valutare, anche attraverso semplici impressioni, se un agriturismo è condotto secondo le regole e il buon senso?
Bisogna innanzitutto rendersi conto personalmente, magari chiedendo al proprietario di mettersi a disposizione per una visita all’azienda agricola, dell’estensione dei terreni aziendali, ma soprattutto della produzione agricola. Tanto più l’azienda agricola produce, tanto più ci si può permettere di avere più posti letto, più posti al ristorante per eventuali avventori esterni ed eventualmente anche attività alternative di tipo sportivo e ricreativo. Verificate inoltre che i prodotti a voi somministrati provengano prevalentemente dalle produzioni aziendali. Immaginate che un’azienda agrituristica sia rappresentata da una grande bilancia: su un piatto sono presenti le risorse proprie dell’azienda agricola (terreni, produzioni, attrezzature, macchinari, risorse umane impiegate) e sull’altro le risorse destinate alle attività agrituristiche (alloggi, arredi, attività di ristorazione e ricreative, risorse umane impiegate); con un po’ di buon senso si può essere in grado di valutare se, come dovrebbe essere, il primo piatto pende di più del secondo, (termine di paragone ufficiale il tempo-lavoro impiegato per le varie attività, durante l’intero arco dell’anno).

Quali sono i migliori conduttori di un’azienda agrituristica?
Sicuramente coloro i quali hanno radici nell’agricoltura per lavoro o per passione e che siano cresciuti e vissuti nel territorio in cui insiste l’attività. Un buon imprenditore agrituristico deve conoscere il territorio nelle sue principali sfaccettature in modo da trasmetterne la cultura agli Ospiti ed è auspicabile che la sua presenza in azienda sia assidua per non lasciare l’Ospite da solo nei momenti di necessità (ad esempio non appena arrivato in sede). Carattere affabile, disponibile, cordiale, ma risoluto quando serve. Diffidare da chi apre un’azienda agrituristica per moda e per il forte appeal che trasmette: il più delle volte il risultato è una scadente imitazione dell’agriturismo verace oppure un albergo extra-lusso in campagna.

Quali sono i migliori agriturismi?
Soprattutto le aziende piccole, fino a 25-30 posti letto e le cui attività agricole abbiano prodotto per diversi anni prima di integrarsi nell’agriturismo. C’è chi apre un’azienda agricola appositamente per poi disporre dei permessi per condurre attività agrituristiche. La gestione oculata di un agriturismo non è cosa agevole: produrre quantità a prezzi stracciati è facile per tutti, difficile è produrre qualità a prezzi competitivi, garantendo cioè un ottimo rapporto qualità-prezzo. Il prodotto finale dovrebbe sempre essere di nicchia e di conseguenza il target di utenza medio-alto.

Quali sono i migliori Ospiti?
L’Ospite è sempre gradito, ci mancherebbe! Alcuni però si aspettano che l’agriturismo soddisfi loro le esigenze primarie dell’albergo: servizio in camera, vasca da bagno o idromassaggio, cambio giornaliero di biancheria da letto e da bagno, ecc. L’Ospite agriturista esperto dà importanza soprattutto a ciò che l’azienda produce, alla genuinità dei cibi somministrati e alla qualità dell’accoglienza. Inutile protestare per una ragnatela non vista dalla donna delle pulizia, è meglio saper apprezzare i lati positivi della ruralità, tenendo conto degli inevitabili “inconvenienti” di un soggiorno in campagna.

Qual è il modo più sbagliato per giudicare un agriturismo?
Quello di valutarlo alla stregua di un albergo o di un villaggio turistico. Basti pensare che chi gestisce un’attività turistica alberghiera o extra-alberghiera di professione è un commerciante, mentre chi possiede un agriturismo è un imprenditore agricolo.

Come dovrebbe essere la cucina in agriturismo?
Dovrebbe innanzitutto essere presente il servizio di ristorazione, anche se non è un obbligo. Un agriturismo che non abbia la possibilità di trasmettere al visitatore le peculiarità eno-gastronomiche di un territorio, perde sicuramente qualcosa. In un agriturismo che si rispetti deve sempre essere particolarmente curato l’aspetto della ristorazione: massima trasparenza nella somministrazione, con menù dettagliati che indichino la provenienza aziendale delle materie prime e, soprattutto, offerta limitata (menù fisso o al più scelta tra 2/3 pietanze). È doveroso diffidare di un agriturismo che offre alla stessa stregua di un ristorante commerciale un’ampia scelta di piatti, che presuppone l’utilizzo di materie prime industriali, non fresche (e quindi non aziendali).

Vengono effettuate le pulizie a Serine durante la settimana?
Sì, ogni giorno.

La biancheria è compresa nelle forniture e nel prezzo dell’alloggio?
Sì, e viene cambiata 2-3 volte la settimana, sia quella da letto che quella da bagno.

Quali sono le modalità di prenotazione di un soggiorno a Serine?
Prenotare è possibile direttamente dal sito, oppure si può inviare una richiesta tramite l’apposito form presente su ogni pagina del sito, o anche semplicemente scrivendo una mail libera a info@agriturismoserine.it. Graditissima anche la tradizionale telefonata.

In che modo viene gestita la disdetta di una prenotazione a seguito di invio di una caparra?
Esistono due diverse tipologie di prenotazione:

  1. Direttamente dal sito
  2. Con metodi tradizionali, entrando in contatto con noi

Nel caso 1. viene chiesta la carta di credito come garanzia, senza alcun anticipo in denaro come caparra.

Nel caso 2. riteniamo più sicuro chiedere una caparra del 25% dell’importo del soggiorno come garanzia della prenotazione.

Se la disdetta avviene prima di 3 giorni dall’arrivo previsto:

Nel caso 1. non viene prelevato nulla dalla carta di credito

Nel caso 2. la caparra versata viene restituita interamente.

Se la disdetta avviene entro 3 giorni dall’arrivo previsto, attenderemo comunque la data del giorno di arrivo per verificare se fosse possibile sostituire la prenotazione disdetta con un’altra prenotazione. In caso contrario saremmo costretti, nel caso 1. a prelevare una penale del 25%, nel caso 2 a trattenere la caparra.

Ovviamente, il tutto si basa sulla fiducia reciproca tra Ospite e azienda, in quanto non può essere inviata all’Ospite una prova documentale dei nuovi arrivi per motivi di privacy. Un altro modo può essere quello di invitare l’Ospite rinunciatario ad usufruire di un voucher per un soggiorno successivo. Finora abbiamo sempre risolto amichevolmente le varie situazioni createsi a seguito delle disdette e gli Ospiti hanno dimostrato di gradire il nostro orientamento in merito.

E se arrivo con un giorno di ritardo o devo partire in anticipo?
In tal caso vale il ragionamento su esposto. Se l’Azienda riesce comunque a cedere ad altri Ospiti la camera lasciata libera, il saldo sarà riferito all’effettivo periodo di soggiorno. In caso contrario, saremmo costretti a chiedere il saldo dell’intero periodo prenotato. Si può notare come, sia nel caso di disdetta anticipata che di soggiorno effettivo di durata inferiore al preventivato, la nostra linea di condotta non sia affatto speculativa, ma orientata al feedback.

Si può saldare il conto con carta di credito o Bancomat?
Sì, il servizio è gratuito e siamo in grado di gestire le principali carte di credito dei circuiti internazionali.

Devo pagare la tassa di soggiorno?
Purtroppo sì, è stata deliberata dal Comune di Castrignano del Capo nel 2014. La pagano solo i maggiorenni e fino a 10 gg di permanenza.

Potreste darmi qualche suggerimento sulle cose più importanti da mettere in valigia? 
All’andata solo effetti personali, al ritorno tante emozioni legate ad una bella esperienza vissuta presso Agriturismo Serine!

1 – PERCHÈ IL VERO AGRITURISMO È QUI
Serine è un agriturismo genuino. La conduzione aziendale non è di tipo speculativo come in tanti casi di aziende agrituristiche poco affidabili. Le sorprese saranno solo… in positivo. In tal senso si sono espressi tutti i nostri Ospiti sin dal 1996. Vi invitiamo a darci fiducia: non rimarrete delusi!

2 – PER LA POSIZIONE STRATEGICA
Serine è ubicata proprio sul tacco d’Italia e quindi all’incrocio dei mari Jonio e Adriatico. Da qui è possibile visitare tutto il Salento sia sulle coste che all’interno con estrema facilità, grazie anche alla efficiente viabilità e agli itinerari particolarmente vantaggiosi che noi stessi proponiamo ai nostri Ospiti. Inoltre, l’azienda è posta in campagna ma a soli 3 Km dal mare di Santa Maria di Leuca, quindi sufficientemente distante dalle marine più affollate, ma nel contempo molto vicina ai due litorali.

3 – PER LA BELLEZZA E LA TIPICITA’ DEL PAESAGGIO 
Per gli amanti delle vacanze al mare, Serine ne propone addirittura due: lo Jonio e l’Adriatico. Il “menù” è particolarmente ricco e per tutti i gusti: costa alta e rocciosa con grotte incantevoli a levante da visitare in barca, litorali rocciosi accessibili a piedi e spiagge incantevoli a ponente. Il tutto condito dall’impronta indelebile delle nostre campagne, con i caratteristici muretti a secco e le antiche costruzioni contadine in pietra viva, lì a raccontare millenni di storia. Il Salento ha un paesaggio tipico, unico, sorprendente.

4 – PERCHÈ NON C’È SOLO IL MARE
Il Salento, per gli amanti delle vacanze fuori stagione, offre tanto in termini di cultura, svago, tipicità. Tanti centri storici aprono le porte a migliaia di visitatori increduli davanti a cotanta inaspettata bellezza. Serine propone tanti itinerari di tutti i tipi, offrendo all’Ospite, sin dal giorno della prenotazione, una guida multimediale creata appositamente per rendere più facile e interessante la permanenza nei nostri luoghi. Proponiamo, inoltre, diversi altri servizi offerti da sapienti operatori locali.

5 – PER LA NOSTRA CUCINA TIPICA
A detta di tutti i nostri Ospiti, la cucina è il punto di forza dell’Azienda. La nostra Lucia e le tante mamme di famiglia che abitualmente hanno lavorato nei campi, si ergono, con le proprie qualità, ad eccellenti protagoniste della cucina casereccia. L’agriturismo, per legge, non può assumere personale al di fuori dell’ambito dell’azienda agricola ed inoltre la prevalenza delle materie prime utilizzate deve essere di provenienza aziendale: da noi funziona così. Non occorre essere buongustai per apprezzare una cucina come la nostra: la differenza con il ristorante classico è tutta nelle materie prime utilizzate e negli attori protagonisti di cotanta bontà. Inoltre siamo organizzati per soddisfare le esigenze alimentari di tutti con la collaborazione degli Ospiti.

6 – PER LA GENUINITA’ GARANTITA DALL’AGRICOLTURA BIOLOGICA
Tutto quanto servito in tavola ha provenienza certificata: frutta e verdura la produciamo noi ed è biologica, le carni sono locali e prodotte dal nostro stesso fornitore, le uova provengono dalle nostre galline. Per il resto, ci avvaliamo di fornitori locali, compresi i formaggi, davvero deliziosi!

7 – PER LA CURA DELLA LOCATION
Appena varcato il cancello di ingresso, vi accorgerete che nulla è lasciato al caso: troverete il giusto mix tra cura dei particolari e salvaguardia della spontaneità del sito. Così non ci sarà motivo di criticarci se troverete una piantina di verdura selvatica cresciuta vicino al vostro alloggio, anzichè un lussuoso prato inglese, magari artificiale, che vi ricorda l’ultima esperienza in un agriturismo-resort! Il nostro palmeto, poi, annovera più di 30 esemplari, quando in tutto il Salento saranno presenti altrettante piante superstiti del Punteruolo Rosso!

8 – PER LA TRASPARENZA DELLA NOSTRA GESTIONE
Non abbiamo nessun segreto da celare: abbiamo un agriturismo chiaro, coerente con le norme che lo regolano, soprattutto quelle del buon senso. Niente lusso, nessun servizio da albergo a 5 stelle. Per noi va bene così, abbiamo meno soldi, ma tanti Ospiti (la vera nostra risorsa) che ritornano e parlano bene di noi. All’ingresso della nostra azienda noi abbiamo i campi coltivati ad orto e frutta, altri i campi da tennis e la piscina. Il nostro giardino è curato non da giardinieri professionali, ma da sapienti contadini locali; non diserbiamo, né coltiviamo il prato inglese, semplicemente lasciamo che l’erba spontanea cresca per un po’ con i fiorellini gialli: l’agriturismo è anche questo.

9 – PERCHÈ VI OFFRIREMO TUTTA LA NOSTRA DISPONIBILITA’
Quante volte il visitatore spaesato ha incontrato difficoltà ad organizzare la propria vacanza in un territorio a lui sconosciuto, senza avere una “guida” che lo consigliasse? Noi di Serine siamo a completa disposizione dei nostri Ospiti, anzi, proponiamo di nostra iniziativa una serie di itinerari illustrati sul territorio che abbraccia tutte le zone del Salento più meritevoli di essere visitate. Cerchiamo di organizzare la giornata dell’Ospite a seconda delle Sue esigenze, per ritrovarci tutti insieme la sera a raccontarci le esperienze vissute in giornata, scherzarci su, davanti ad un fumante piatto di orecchiette.

10 – PERCHE’ IL NOSTRO LAVORO E’ PASSIONE
Lo capirete strada facendo…. Per non sentirsi soli, ma facenti parte di una grande famiglia. Serine è anche questo! Vi aspettiamo!